Mauro Businelli
Storico Artisti > 2025

Mauro Businelli - Violoncello
nato a Perugia nel 1970 si è diplomato presso il Conservatorio di Musica “F. Morlacchi” di Perugia in violoncello con il massimo dei voti. Dopo un periodo dedicato alla specializzazione con i Maestri R. Filippini, F. Ormezowsky, F. Grillo, F. Pepicelli, P. Chiavacci, E. Gatti e G. Lanzillotta ed aver partecipato al Corso Sperimentale Biennale di Musica da Camera presso il Conservatorio di Musica di Perugia, ha conseguito a pieni voti, sia il Diploma Accademico di Secondo Livello in
Violoncello, sia il Diploma Accademico finalizzato alla formazione di Docenti di Strumento Musicale (A77) per violoncello. Ha partecipato a vari concorsi nazionali per poi dedicarsi completamente all’attività concertistica.
E’ stato componente stabile dell’Orchestra Sinfonica di Perugia e dell’Umbria dal 1990 al 2005 e dell’Orchestra Filarmonica dell’Umbria. È stato violoncello concertino e/o primo violoncello dell’Orchestra d’Archi Symphonia Perusina con la quale si è esibito anche all’estero (Egitto, Francia, Spagn a e Turchia) e con la quale ha inciso vari Compact Disk. Ha fatto parte, anche in qualità di primo violoncello, dell’Orchestra del Gubbio Festival e di quelle del Festival delle Nazioni di Città di Castello e della Sagra Musicale Umbra. Ha collaborato come primo violoncello e/o violoncello concertino con l’Orchestra dell’Accademia Musicale Umbra e con l’Orchestra dell’Accademia Strumentale Umbra.
E’ primo violoncello dell’Orchestra da Camera Millennium. Si è esibito come Solista in varie formazioni cameristiche (solo, duo, trio, quartetto e quintetto). E’ socio fondatore del complesso da camera de “I Solisti di Perugia”, del quale fa parte, in qualità di violoncello concertino e violoncello solista, sin dalla fondazione e che rappresenta nel panorama nazionale ed internazionale una consolidata realtà come prestigioso complesso d’archi che, a fianco di una propria stagione concertistica in ambito nazionale, è impegnato in una vasta attività internazionale che lo porta ad esibirsi regolarmente in Giappone, Stati Uniti e vari Paesi Europei proponendosi al pubblico sia in concerti propri che accompagnando solisti di fama mondiale tra cui, per la musica classica, W.Hink, S.Fuhrlinger, C.Henkel, T.Hindermuhle, C.Brizi, B.Canino, W.Singer e, per la musica jazz, Cafiso, Bollani, Arrighini e Benson.
La sua attività artistica è completata da un’intensa attività con le più importanti case discografiche ed in particolare con la casa nipponica “Camerata Tokio”. Fa parte attualmente come violoncello del quartetto “Millennium” il cui repertorio spazia dal classico al moderno, dedicando particolare attenzione ai compositori delle ultime generazioni. Intensa è anche la sua attività didattica come insegnante di violoncello e di musica d’insieme.
È docente di violoncello presso il Liceo Classico e Musicale “Annibale Mariotti” di Perugia.