Paola Cacciatori
Storico Artisti > 2025

Paola Cacciatori - Mezzosoprano
Paola Cacciatori, nata a Roma da madre francese e padre italiano, si è affermata come mezzosoprano lirico e di coloratura, specializzandosi nel repertorio belcantistico sotto la guida del tenore americano Rockwell Blake.
Ha ottenuto riconoscimenti in prestigiosi concorsi, vincendo il premio "Giusy Devinu" al Concorso Lirico Internazionale "Città di Bologna" nel 2007 e i primi premi al "Cantofestival" di Amandola (2008) e al Concorso Internazionale VoceAllopera (2013). Paola si è distinta in concerti di alto profilo come, tra gli altri, il "Gala Italiano" a Beirut, Istanbul, Damasco, Bangkok, Hanoi e Saragozza (per l'Expo internazionale 2008) e in prestigiosi luoghi romani come la Basilica di Santa Maria degli Angeli, nella Chiesa dei Santissimi XII Apostoli e nella Sala Baldini per commemorare il soprano Ghena Dimitrova, oltre a esibizioni al Teatro di Recanati e a Helsinki in memoria del tenore Beniamino Gigli.
Il suo repertorio operistico comprende ruoli del repertorio belcantistico e lirico come Rosina, Isabella, Angelina (G. Rossini) e Carmen (G. Bizet), oltre ad opere contemporanee come "Musica senza cuore" (eseguita al Teatro Argentina a fianco del compositore Fabrizio De Rossi Re e dell'attore David Riondino), "King Kong amore mio" (F. De Rossi Re) e "La cortina di gala" (Luca Mosca). Ha interpretato Lola in "Cavalleria Rusticana" a Genova e Milano (al Teatro dal Verme con Giovanna Casolla e Piero Giuliacci), Dorabella in "Così fan tutte" e Donna Elvira in "Don Giovanni" in Svizzera e Italia.
Ha interpretato Ariodante al Teatro dell’Opera di Copenhagen, Rosina (Il barbiere di Siviglia) al Teatro Bellini di Adrano (CT), Maddalena (Rigoletto) al Teatro di Belluno e al Teatro Alessandrino. Con il Terzetto Printemps, Paola si è esibita in luoghi prestigiosi tra i quali la Biblioteca dell'Angelica, l'Auditorium Elsa Morante, il Museo Napoleonico e l'Accademia Filarmonica Romana a Roma, a Villa D'Este sul lago di Como, per l'Associazione Vincenzo Bellini, al Teatro Nuovo, L' Ecoteatro, l'Accademia dei Filodrammatici della Scala, il Teatro Rosetum a Milano, e al Museo Glauco Lombardi di Parma. In ottobre è previsto il debutto nel ruolo di Romeo (Capuleti e Montecchi - V. Bellini) al Teatro di Belluno. Di Paola, pubblico e critica, apprezzano la ricchezza di armonici nella voce e la sua sensibilità interpretativa che portano profondità e vitalità ad una vasta gamma di personaggi.