Stefano Giardino
Storico Artisti > 2025

Stefano Giardino - Pianoforte
nato a Roma nel 1965, dopo aver compiuto gli studi classici si diploma in pianoforte presso
il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma. Ha studiato composizione con il M° Luciano Pelosi. Ha seguito i corsi internazionali di perfezionamento a Montefiascone (VT) con il M° Elio Maestosi e a Celleno (VT) con il M° Riccardo Marini. In seguito a selezione internazionale M° Alexis Weissenberg lo ha incluso nella cerchia degli otto pianisti che hanno partecipato alla Masterclass 1998 a Engelberg (CH). Ha vinto nel ’99 una borsa di studio presso l’Accademia Musicale Chigiana (SI), al Corso di Musica da Camera, tenuto dal M° Alain Meunier. Nel 1994 ha formato un Duo Pianistico con il pianista Daniele Adornetto con il quale ha effettuato numerosi concerti, sono stati invitati ad effettuare delle Tournée in Brasile per l’Istituto Italiano di Cultura di Rio de Janeiro, per l’Istituto Italiano di Cultura a Tunisi in collaborazione con la “Società Dante Alighieri”, conseguendo un grande successo di pubblico e di critica. Hanno suonato a Roma il concerto di J. S. Bach in Do magg. BWV. 1061 con l’Orchestra XXI° Secolo diretta dal M° Simone Genuini, per il Todi Arte Festival 2003, nel 2006 e 2008, a Napoli per i 70 anni dell’Accademia Musicale Napoletana, per l’Istituto Spagnolo di Cultura “Cervantes” a Roma. Dal 1998 suona con il clarinettista Giammarco Casani, con il quale è stato tra i vincitori del 5° Concorso Nazionale di Musica da Camera “Città di Grosseto”. Sono stati inoltre invitati, nell’Ottobre ’99, a tenere dei concerti a Rio de Janeiro e Niteroi per l’Istituto Italiano di Cultura di Rio de Janeiro, e per il Concorso Internazionale Premio “Valentino Bucchi” a Roma, Viterbo Musica Estate 2000, hanno recentemente suonato per la Gioventù Musicale Italiana a Todi e per la Camera Musicale Romana a Roma, riportando un successo di pubblico e di critica. Hanno inciso un CD dal titolo “Clarinetto e Pianoforte in Francia”, con musiche di Chausson, Pierné, Saint-Saëns, Honegger e Poulenc. Ha suonato al Todi Festival 2016 con un recital pianistico dal titolo “Rossini allo specchio” con la scrittrice Gaia Servadio.
Nel 2013, 2015 e 2018 è stato invitato a suonare al Goethe Institut di Bangok e all’Università Americana AUA a Chiang Mai e ha tenuto diverse Master Class alla Yamaha School di Bangkok e alla AUA University di Chiang Mai.
Ha tenuto delle Conferenze-Concerto all’Università Federale di Rio de Janeiro. Tiene regolarmente dei Corsi di Musica da Camera e di Pianoforte a Roma, in Italia e all’estero, viene invitato in commissione a Concorsi nazionali ed internazionali, tra i quali il Concorso Internazionale di Chitarra e Musica da Camera di Viareggio “Vincenzo Salmaso”, al UmbriaMusicFest International Competition a Todi, al Concorso Internazionale Chopin a Bangkok. Ha tenuto dal 1999 al 2001 i Corsi di Musica da Camera del Gruppo “Musicamera” a Roma. Dal 2005 tiene in estate, un Corso di Perfezionamento in Pianoforte e Musica da Camera a Todi presso il Liceo Classico “Jacopone” in collaborazione con il Comune di Todi. Insegna dal 2005 Pianoforte e Musica da Camera presso la Scuola Comunale di Musica a Todi (PG) e dal 2016 nelle Scuole secondarie di I° grado ad indirizzo musicale a Roma. È stato dal 2010 referente per il MIUR per il Nucleo Regionale del Lazio del Progetto Nazionale ANSAS-MIUR Musica 2020.
È stato, nel 2009, membro della Delegazione del Parlamento Europeo in Israele e Palestina.
Sue composizioni sono edite dalla casa editrice Bérben di Ancona. Assisi Mosaic 2009 gli ha commissionato delle musiche per pianoforte a quattro mani sul tema dell’Acqua dal titolo “UmbrÁqua”, musiche registrate, con Daniele Adornetto, ed edite da Umberto Allemandi con il
catalogo della mostra. Ha effettuato registrazioni per la Radio Svizzera Tedesca, per l’etichetta Mac, Rai3 Educational.